Una casa sostenibile

Quando una casa è Ecosostenibile

L’inquinamento e l’abuso delle risorse esistenti minacciano la salute della Terra e degli animali che vi abitano e, di conseguenza, anche noi.

È più che mai necessario adottare comportamenti e scelte che invertano questa tendenza, a iniziare dalla case che abitiamo.

Possedere un’abitazione ecosostenibile permette infatti di contenere tutti i consumi evitando di gravare eccessivamente sull’ambiente.

Una casa Ecosostenibile è in definitiva una casa progettata, costruita e arredata scegliendo l’uso di energie rinnovabili e materiali naturali e dove comfort abitativo e prestazioni vengono sviluppate di pari passo.

Le prerogative di una casa ecostenibile sono:

Materiali di origine naturale
No sostanze inquinanti

Finiture e vernici prive di sostanze volatili che inquinano l’atmosfera domestica;

Isolamento termico

Infissi in grado di garantire un adeguato isolamento termico, realizzati in materiale interamente riciclabile come legno o PVC;

Impiego del legno

Impiego del legno nella costruzione e nell’arredo dell’abitazione;

Energia sostenibile

Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e di dispositivi elettrici a basso consumo, come l’illuminazione a LED;

Domotica

Sfruttamento della domotica per avere il controllo di ogni dispositivo energetico e, quindi, anche dei relativi consumi.

Tutto ciò viene riassunto in un unico termine: Bioedilizia.

Cos'è la bioedilizia

Il concetto di bioedilizia poggia su tre pilastri fondamentali: ambiente, salute e risparmio energetico.

Gli edifici in bioedilizia sono infatti progettati tenendo conto dello stretto rapporto che esiste tra uomo e natura.

Per creare una casa in bioedilizia si useranno quindi sempre tecniche innovative e materiali naturali, utilizzando risorse rinnovabili in ogni fase del processo costruttivo, con l’obiettivo di non nuocere all’ambiente sia durante la progettazione che nel momento della realizzazione del nuovo edificio.

Con l’evoluzione costante di nuove tecnologie – che si integrano con le nuove pratiche costruttive più sostenibili – i vantaggi della bioedilizia si sono moltiplicati e riguardano prevalentemente tre aspetti principali:

Ambiente

Può portare un impatto significativo per l’ambiente, riducendo gli sprechi e il consumo di risorse;

Economia

Può aiutare l’economia, garantendo consumi più bassi e abbattendo i costi e il riverbero negativo sull’ecosistema dovuto alle scarse prestazioni degli edifici canonici;

Società

Influisce positivamente a livello sociale, garantendo ambienti più sani, più accoglienti e gradevoli in cui abitare e vivere, contribuendo così a limitare l’insorgere di allergie e patologie legate all’uso di materiali poco salubri se non inquinanti.

Le abitazioni realizzate da MOMI sono costruite con le modalità previste dalla Bioedilizia per garantire ai loro possessori tutti i vantaggi e la salute che questa filosofia costruttiva sa offrire.

Quali sono i vantaggi di una casa sostenibile

Sembrerebbe quasi impossibile, ma una casa in bioedilizia presenta solo vantaggi.

Questo tipo di abitazioni è infatti connotato da un grande comfort abitativo, da consumi e costi energetici bassi, da un’ottima resistenza agli eventi sismici e al fuoco.

I tempi di realizzazione di un edificio in bioedilizia sono ridotti, la sua estetica, oltre ad essere elegante, è funzionale e consente un’altissima possibilità di personalizzazione.

È naturale quindi che le opinioni di chi ha potuto abitarci siano tutte convergenti: non esiste abitazione più accogliente e funzionale di una costruita in bioedilizia.

Una casa in legno può essere assicurata facilmente come tutte le altre abitazioni e, naturalmente, oggetto di finanziamento tramite mutuo bancario.

Diverse banche italiane propongono addirittura dei mutui ad hoc per questa tipologia di costruzioni, a tassi molto vantaggiosi e con la possibilità di finanziare fino al 100% il prezzo d’acquisto.

Come vedi ci sono tante ragioni buone per scegliere un’abitazione MOMI House.

Quando una casa è Ecosostenibile

L’inquinamento e l’abuso delle risorse esistenti minacciano la salute della Terra e degli animali che vi abitano e, di conseguenza, anche noi.

È più che mai necessario adottare comportamenti e scelte che invertano questa tendenza, a iniziare dalla case che abitiamo.

Possedere un’abitazione ecosostenibile permette infatti di contenere tutti i consumi evitando di gravare eccessivamente sull’ambiente.

Una casa Ecosostenibile è in definitiva una casa progettata, costruita e arredata scegliendo l’uso di energie rinnovabili e materiali naturali e dove comfort abitativo e prestazioni vengono sviluppate di pari passo.

Le prerogative di una casa ecostenibile sono:

Materiali di origine naturale
No sostanze inquinanti

Finiture e vernici prive di sostanze volatili che inquinano l’atmosfera domestica;

Isolamento termico

Infissi in grado di garantire un adeguato isolamento termico, realizzati in materiale interamente riciclabile come legno o PVC;

Impiego del legno

Impiego del legno nella costruzione e nell’arredo dell’abitazione;

Energia sostenibile

Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e di dispositivi elettrici a basso consumo, come l’illuminazione a LED;

Domotica

Sfruttamento della domotica per avere il controllo di ogni dispositivo energetico e, quindi, anche dei relativi consumi.

Tutto ciò viene riassunto in un unico termine: Bioedilizia.

Cos'è la bioedilizia

Il concetto di bioedilizia poggia su tre pilastri fondamentali: ambiente, salute e risparmio energetico.

Gli edifici in bioedilizia sono infatti progettati tenendo conto dello stretto rapporto che esiste tra uomo e natura.

Per creare una casa in bioedilizia si useranno quindi sempre tecniche innovative e materiali naturali, utilizzando risorse rinnovabili in ogni fase del processo costruttivo, con l’obiettivo di non nuocere all’ambiente sia durante la progettazione che nel momento della realizzazione del nuovo edificio.

Con l’evoluzione costante di nuove tecnologie – che si integrano con le nuove pratiche costruttive più sostenibili – i vantaggi della bioedilizia si sono moltiplicati e riguardano prevalentemente tre aspetti principali:

Ambiente

Può portare un impatto significativo per l’ambiente, riducendo gli sprechi e il consumo di risorse;

Economia

Può aiutare l’economia, garantendo consumi più bassi e abbattendo i costi e il riverbero negativo sull’ecosistema dovuto alle scarse prestazioni degli edifici canonici;

Società

Influisce positivamente a livello sociale, garantendo ambienti più sani, più accoglienti e gradevoli in cui abitare e vivere, contribuendo così a limitare l’insorgere di allergie e patologie legate all’uso di materiali poco salubri se non inquinanti.

Le abitazioni realizzate da MOMI sono costruite con le modalità previste dalla Bioedilizia per garantire ai loro possessori tutti i vantaggi e la salute che questa filosofia costruttiva sa offrire.

Quali sono i vantaggi di una casa sostenibile

Sembrerebbe quasi impossibile, ma una casa in bioedilizia presenta solo vantaggi.

Questo tipo di abitazioni è infatti connotato da un grande comfort abitativo, da consumi e costi energetici bassi, da un’ottima resistenza agli eventi sismici e al fuoco.

I tempi di realizzazione di un edificio in bioedilizia sono ridotti, la sua estetica, oltre ad essere elegante, è funzionale e consente un’altissima possibilità di personalizzazione.

È naturale quindi che le opinioni di chi ha potuto abitarci siano tutte convergenti: non esiste abitazione più accogliente e funzionale di una costruita in bioedilizia.

Una casa in legno può essere assicurata facilmente come tutte le altre abitazioni e, naturalmente, oggetto di finanziamento tramite mutuo bancario.

Diverse banche italiane propongono addirittura dei mutui ad hoc per questa tipologia di costruzioni, a tassi molto vantaggiosi e con la possibilità di finanziare fino al 100% il prezzo d’acquisto.

Come vedi ci sono tante ragioni buone per scegliere un’abitazione MOMI House.

Parliamone insieme